Archimede consiglia: guida alla scelta dell’armadio più adatto

NEXUS-PAG-50-51
Archimede armadio con ante battenti e vernice bio

Come preparare il guardaroba ideale per la camera da letto? Facile! Basta seguire questa Guida all’acquisto di Archimede

La scelta dell’Armadio può sembrare un’operazione banale, ma non è proprio così; vediamo insieme come optare per la soluzione migliore, valutando tutte le caratteristiche.

Riuscireste a immaginare la vostra camera da letto senza l’armadio?

Beh, con una cabina guardaroba si, potreste dire. Eppure, anche quello è un armadio (o ne contiene almeno uno). Parliamo quindi di uno di quei complementi d’arredo che caratterizza talmente tanto l’ambiente che lo ospita, che difficilmente potremmo immaginarlo senza.

Ma basta trovarne uno bello e grande per sceglierlo? Decisamente no!
Anche la scelta degli armadi, infatti, passa per tutta una serie di considerazioni, che dipendono da altrettante caratteristiche.

Armadi, appendiabiti, guardaroba: a ognuno il suo ambiente!

Se parliamo di questo genere di arredi, non intendiamo proprio dei sinonimi; diciamo che, pur svolgendo tutti la funzione di conservare i nostri vestiti, differiscono sia nella forma che nella collocazione abituale.

Un armadio è un vano, chiuso da ante, in cui riporre i vestiti. Una definizione più sintetica sarebbe un crimine; se ne ampliamo la capacità, mantenendolo però come elemento singolo e non come modulare, allora abbiamo un guardaroba. Quest’ultimo aiuta a mantenere in ordine tanti tipi diversi di vestiti, in tanti diversi scomparti e su più elementi, ma nello stesso spazio; può trattarsi inoltre di armadio guardaroba (se un mobile), o di cabina armadio (se una piccola – ma non sempre – stanza, o un ritaglio di una stanza).

Un appendiabiti, o un armadio appendiabiti, è un elemento molto più sintetico; di solito una semplice struttura su cui appendere le grucce, con uno o due ripiani per scarpe o altro. Ideali per ingressi, monolocaliloft.

Lo stile

Come tutti i mobili per la camera da letto, lo stile degli armadi deve basarsi su un senso di armonia; non solo con gli altri elementi della stanza, ma in modo che l’ambiente in generale, in cui dovremo soprattutto dormire, doni un’idea di calma, tranquillità e ordine.

Inoltre, calcolate che, dovendo presumibilmente contenere tanti vestiti, si tratta di un elemento sicuramente di grandi dimensioni; sforare in un articolo sbagliato, che sia brutto da vedere e poco funzionale, è un rischio non da poco.

Tra gli stili più richiesti ultimamente abbiamo individuato questi:

  • classico: elementi di base, semplici e minimalisti, con spazi suddivisi in alti e cassetti;
  • di design: soluzioni moderne, ispirate a forme geometriche e trame creative;
  • vintage: modellati sui vecchi armadi di una volta, spesso in massello, grandi e intarsiati;
  • industrial: legno e metallo uniti in strutture dritte, lineari, moderne ma con un tocco retro;
Archimede Armadio con gola ad anta battente
Archimede armadio con gola ad anta battente

Come scegliere l’Armadio ideale per la camera da letto?

1_Dimensioni

La prima dimensione da considerare è la capienza; in base a quanti vestiti dovete metterci, oltre che magari altri accessori, scegliete le dimensioni dell’armadio. Chiaramente dev’esserci una proporzione tra queste e quelle della stanza; non fate l’errore di comprare a scatola chiusa un armadio, perché potrebbe rivelarsi troppo grande e quindi impossibile da collocare e utilizzare. Non dimenticate di considerare anche gli spazi intorno, ad ante chiuse e aperte, in modo da muovervi con calma.

2_Materiali

Scegliere con cura i materiali dell’armadio è importante per quanto riguarda non solo l’estetica, ma soprattutto la durata. In base al tipo di materiale, infatti, avrete un mobile che può durare anni, o uno che dopo pochi mesi andrà cambiato.

Ovviamente il legno, compensato o MDF, rimane il re dei materiali; se però vi orientate verso uno stile più industriale, interessanti soluzioni in legno e metallo rappresentano un bel compromesso. Da citare anche quelli in plastica, che però sono pensati più per zone di lavoro, ripostigli o per conservare utensili.

3_Tipologia di chiusura per le ante

L’elemento che ci permette di aprire e chiudere l’armadio. Anche qui, possiamo trovare diverse varianti, da scegliere essenzialmente per una questione di comodità e di spazio. Le classiche ante battenti, le più comuni, consentono di avere a vista tutto l’interno dell’armadio. Per chi invece avesse problemi di spazio (magari una stanza molto piccola o i letti vicini all’armadio, la scelta di ante scorrevoli, su binari o a soffietto, può essere la soluzione migliore; in questo caso non si occuperà spazio ulteriore, ma parte dell’armadio rimarrà sempre chiusa (le ante, infatti, scorrono e si sovrappongono).

Armadio-NEXUS-Archimede-Start-Verde
Armadio scorrevole Archimede Start

4_Suddivisione interna

Diversi tipi di vestiti, diversi scomparti. Un buon armadio è sicuramente suddiviso in spazi diversi, in modo da consentire un’organizzazione dei propri capi ordinata e funzionale. Ci sono diverse tipologie di divisori: mensole, soppalchi, scaffalature, cassetti, angoli scarpiera. Scegliete ovviamente in base al vostro guardaroba personale.

Archimede Armadio a vista Easy
Armadio a vista

5_Idea di spesa

Un armadio è un mobile importante, quindi fate molta attenzione al budget da investire; non fatevi attirare da grandi offerte senza considerare tutti i fattori di cui sopra. Ritrovarsi con un mobile scadente può essere molto pericoloso: non solo potrebbe rovinarsi, ma rischia anche di farci cadere addosso pezzi considerevolmente pesanti. Per non parlare dei problemi derivanti da infiltrazioni di muffa e umidità.