L’armadio della camera da letto è uno degli arredi più importanti della casa poiché rappresenta l’elemento chiave per l’organizzazione di quello che è lo spazio domestico.
L’armadio della stanza della notte (e non solo) deve poter contenere non solo gli abiti, ma in alcuni casi anche scarpe e borse, e naturalmente anche la biancheria come coperte, lenzuola e tessuti da bagno. Non sempre, infatti, in casa si riescono ad avere altri spazi contenitivi all’infuori dell’armadio e non sempre è possibile organizzare il cambio di stagione in un guardaroba separato rispetto a quello che si ha in camera da letto.
Ecco perché nella stanza da letto la presenza di un armadio funzionale e capiente risulta essere di fondamentale importanza. La soluzione armadio 4 stagioni è quella ottimale.

- Armadio 4 stagioni, cos’è?
- Armadio 4 stagioni, quali sono le misure standard di arredo estremamente funzionale?
- Armadio 4 stagioni, tipologia con ante battenti
- Armadio 4 stagioni, tipologia con ante scorrevoli
- Disporre gli elementi in modo simmetrico
- Distinguere lo spazio superiore dal ripiano inferiore
- Ottimizzare lo spazio della parte centrale dell’armadio a 4 stagioni
Armadio 4 stagioni, che cos’è
L’armadio 4 stagioni è una soluzione molto capiente e funzionale che consente di organizzare al meglio l’abbigliamento all’interno di un unico mobile, che può avere, in genere, da tre fino a otto ante. L’armadio 4 stagioni è progettato per contenere non solo gli indumenti della stagione in corso, ma anche quelli del cambio stagione ovvero tutta quella selezione di capi, scarpe, accessori e biancheria che non vengono utilizzati tutto l’anno ma solo in determinati periodi (o occasioni).

Armadio 4 stagioni: quali sono le misure standard di questo arredo estremamente funzionale?
Le dimensioni di un armadio quattro stagioni dipendono dal modello, dal numero delle ante e dei moduli utilizzati per comporlo. Parlando di misure standard:
- l’altezza può essere compresa tra i 180 e i 300 centimetri.
- La profondità standard è pari a 60 centimetri.
- La lunghezza, invece, può oscillare dai 225 centimetri, nelle soluzioni a quattro ante, fino a 380 centimetri, negli armadi dotati di otto ante e fino a 4 metri nei modelli con apertura scorrevole.
È chiaro che le dimensioni, in altezza, larghezza e profondità, possono variare nei modelli su misura, molto versatili e perfetti per ottimizzare al meglio lo spazio di cui si dispone.
Armadio 4 stagioni: la tipologia con apertura a battente
Il più diffuso armadio quattro stagioni è senza dubbio il modello a 6 ante battenti. In questa configurazione la parte centrale può essere condivisa oppure contenere i capi fuori stagione. Se si dispone di più spazio, molto funzionale risulta essere anche il modello armadio quattro stagioni a 7 ante e persino 8 ante. Quest’ultima tipologia di armadio permette di dividere i capi estivi da quelli invernali, utilizzando in modo alternato le due grandi zone del mobile in relazione alla stagione in corso.
Armadio 4 stagioni: la tipologia con apertura scorrevole
Un armadio quattro stagioni può essere caratterizzato anche da un tipo di apertura scorrevole. La soluzione con 3 o 4 ante è una delle migliori. Questa consente di avere una parte separata dalle altre due, per riporre il fuori stagione, come nell’armadio quattro stagioni con ante a battente. In genere, gli armadi scorrevoli più impiegati, per via della loro dimensione, sono quelli a 2 ante. In questo caso la divisione dei capi per stagione deve essere organizzata tra i ripiani superiori e quelli inferiori, quindi in orizzontale e non in verticale.

3 consigli pratici e utili per organizzare al meglio un armadio 4 stagioni
Disporre gli indumenti in modo simmetrico
Per organizzare in modo ottimale un armadio quattro stagioni, è importante, come prima cosa, disporre gli indumenti in modo simmetrico. Questo vuol dire collocare il vestiario della stagione in corso (gli indumenti che quindi si utilizzano) all’interno dalla stessa anta. Questo fa sì non solo che si vadano ad aprire sempre le stesse ante, ma che si abbia tutto facilmente a portata di mano. Inoltre, una disposizione simmetrica del vestiario consente di aprire solo le ante dove si trova quello che viene utilizzato e quindi di tenere ben conservati gli abiti del cambio stagione.
Distinguere lo spazio superiore dal ripiano inferiore
Se si è scelto un armadio quattro stagioni che prevede una divisione tra sopra e sotto, è bene sfruttare lo spazio inferiore per i vestiti di uso quotidiano. Questa parte dell’armadio, infatti, è più facilmente raggiungibile. I ripiani più alti, invece, è più corretto che siano utilizzati per riporre gli indumenti, le calzature e le borse appartenenti alla stagione non in corso.
Ottimizzare lo spazio della parte centrale dell’armadio 4 stagioni
Una volta aver collocato in alto i vestiti della stagione non in corso e più in basso gli indumenti della stagione corrente, nella parte centrale dell’armadio quattro stagioni va riposto l’abbigliamento che può essere indossato senza questo tipo di distinzione. Si tratta di biancheria intima, indumenti per la notte, come i pigiami, e capi 4 stagioni come i jeans, i foulard o alcune borse, solo per fare degli esempi.