1. Mini cabina armadio
La cabina armadio più minimale deve avere una profondità tale da accogliere l’armadio e lo spazio di manovra necessario al passaggio di una persona. Un armadio senza ante ha di solito una profondità di 50-55 cm mentre una persona necessita di ulteriori 60 cm per passare tra l’armadio e il muro lungo della cabina armadio. Per massimizzare spazio e funzionalità di una piccola cabina armadio è possibile sfruttare anche i lati corti per armadi a giorno, avendo cura di posizionare l’accesso alla cabina sul muro opposto all’armadio, in posizione centrale.
- Una mini-cabina, con armadio a giorno deve essere profonda almeno 110 – 120 cm.

2. Cabina armadio compatta
Per un guardaroba più capiente, che consenta di posizionare di fronte all’armadio a giorno anche un secondo contenitore sul lato lungo, per esempio un secondo armadio a giorno oppure una cassettiera bassa, occorrerà aumentare la larghezza della cabina armadio dello spessore del secondo contenitore. Scegliendo una bassa cassettiera rispetto ad un secondo armadio alto, la funzionalità della cabina armadio sarà maggiore perché i movimenti delle persone saranno più semplici.
- Per una cabina compatta, con armadio a giorno e una cassettiera bassa, la profondità consigliata è almeno di 150-160 cm.
- Per una cabina compatta, con due armadi a giorno frontali, la profondità consigliata è almeno di 160-170 cm.
Se l’idea è, invece, quella di avere degli armadi chiusi da ante su entrambi i lati, le misure della cabina armadio dovranno tenere conto anche dello spazio necessario per consentire l’agevole apertura delle ante e la necessità di uno spazio di manovra che permetta di non urtare contro le ante chiuse dei mobili.
- Per una cabina compatta, con armadi chiusi posizionati su 2 o 3 lati, la profondità consigliata è di almeno 180-200 cm.

3. Cabina armadio grande
Una cabina armadio considerata grande è quella che permette di utilizzare lo spazio stesso della cabina per cambiarsi e magari posizionare, oltre agli armadi lungo le pareti, anche un elemento centrale che può essere una morbida panca per sedersi o una cassettiera bassa.
- Per una cabina armadio grande, con armadi su almeno 2 lati e seduta centrale, è bene considerare una profondità di almeno 240-250 cm.
- Per una cabina armadio grande, con armadi su almeno 2 lati e cassettiera centrale, è bene considerare una profondità di almeno 280-290 cm
- Con una profondità da 290 cm in poi, lo spazio a disposizione consentirà di posizionare armadi chiusi frontali ed ampia cassettiera centrale, eventualmente in combinazione con una seduta.

4. Cabina armadio extra large
Quando lo spazio a disposizione in casa non manca, è possibile dedicare alla cabina armadio una stanza a sé oppure ricavare uno spazio guardaroba indipendente installando elementi componibili.
Per mettere in comunicazione la cabina armadio con la camera da letto, niente di meglio di ampie porte vetrate scorrevoli con l’accortezza, se non siete maniaci dell’ordine, di utilizzare vetri fumé o satinati.
Una cabina armadio di alta gamma, oltre che ampia, deve essere arredata curando tutti i dettagli per renderla accogliente e confortevole per le operazioni di scelta degli abiti e vestizione. In quest’ottica non possono mancare ampi specchi per le operazioni di prova vestiti, un comodo tappeto per camminare a piedi nudi, un morbido pouf per sedersi o appoggiare gli abiti. Da non trascurare neppure l’illuminazione, che dovrà essere su più livelli, sia all’interno degli armadi e della stanza che a soffitto, per un ottimale livello di comfort visivo.
